
Zenzero, cannella, formine natalizie, glasse colorate, profumo di biscotti appena sfornati e in un attimo è Natale! Quello di cui parliamo in questo articolo è il simbolo culinario internazionale del natale, quel dolcetto che va bene sempre … a colazione, come break o come dessert, di cosa parliamo? Dei Gingerbread, i fragranti biscotti natalizi speziati dalle origini nordeuropee!
Cosa non può mancare per realizzare i gingerbread
Vi forniamo qui una lista di oggetti di cui munirvi per realizzare dei dolcetti perfetti anche da regalare ad amici e parenti. Per ampliare le possibilità ad ognuno di voi che ci segue, la nostra selezione si compone di oggetti da acquistare in rete ma troverete tutto il necessario anche in commercio soprattutto nel periodo natalizio.
I gingerbread sono dei biscottini di pan di zenzero realizzati con formine a tema natalizio come ad esempio l’albero di natale, babbo natale, la casetta di marzapane, la renna ma tra queste non può di certo mancare quella del GINGER MAN, l’omino di pan di zenzero!
Riassumendo vi serviranno per l’occasione:
- Formine per biscotti;
- Sacchetti alimentari trasparenti;
- Scatole natalizie per confezionarli o simpatiche scatole di latta a tema natalizio;
- Coloranti alimentari;



Cliccando sulla didascalia avrete direttamente accesso al portale di acquisto online.
Con circa 50€ riuscirete a fare ben 12 dolci regali natalizi Homemade sicuramente molto graditi da grandi e piccini.
Ingredienti

Queste dosi vanno bene per circa 50/55 biscotti biscotti, realizzandoli di uno spessore di poco inferiore al mezzo cm. Sono le dosi che vi consigliamo per non pentirvi, a cottura ultimata, di non averne fatti di più! Se ve ne servono di meno potete tranquillamente dimezzarle.
Farina 00 | 600gr |
Zucchero a velo | 160gr |
Burro | 260gr |
Tuorli | 2 |
Miele | 120gr |
Melassa (se non l’avete usate 140gr di miele anzichè 120gr) | 40gr |
Pizzico di sale | – |
Bicarbonato | 4gr |
Cannella | 4gr |
Noce moscata | 1 cucchiaino |
Zenzero | 4gr |
Chiodi di garofano in polvere | 3Gr (2 cucchiaini rasi da caffeè) |
Ghiaccia reale dosi per glassare circa 60 biscotti
Albume | 30gr |
Zucchero a velo | 150gr |
Succo di limone | 3-4 gocce |
Coloranti alimentari | q.b. |
Procedimento
Versate in una pirofila Farina e Burro freddo. Avete due opzioni a questo punto:
- Versarli in un food processor e frullare;
- Impastare a mano;
Il risultato finale deve essere quello di una sabbietta molto fine in cui il burro appare perfettamente amalgamato alla farina.
Dopodichè unite, nella stessa pirofila dove avrete assemblato burro e farina, il miele, la melassa, le spezie, il bicarbonato, lo zucchero ed il tuorlo. Quindi frullate tutto insieme nel food processor oppure impastate a mano.
Appiattite l’impasto su una spianatoia, avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per un’ora.
Riprendete l’impasto, stendetelo e formate i biscotti con le formine. Sistemateli su una teglia rivestita di carta da forno e fate cuocere in forno statico per circa 13-15 minuti.
Quando li tirerete fuori vi appariranno morbidi, lasciateli freddare completamente, solo a quel punto diventeranno fragranti.
Una volta freddati con la ghiaccia reale glassateli come più vi piace, vi suggeriamo di prepararvi dei prototipi su un foglio di carta così da avere già le idee chiare quando li andrete a decorare.
Quando la glassa si sarà indurita riponeteli nelle confezioni ed i vostri regali di natale saranno pronti!
Vi presenteremo in un prossimo articolo un’idea regalo per un cesto di Natale Homemade!
Galleria immagini
















I’m truly enjoying the design and layout of your blog.
It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me
to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your
theme? Great work!